Ogni anno migliaia di animali vengono curati e liberati e nonostante la difficoltà, la nostra famiglia sta crescendo sempre di più.

Attualmente le attività all’interno del Cras di Rimini sono divise tra due associazioni: la storica Anpana, che si occupa dei progetti di didattica ambientale, di sensibilizzazione ai temi di protezione della fauna selvatica e dell’organizzazione di eventi, ed Atena, fondata dai volontari piu’ esperti del Cras, che si occupa esclusivamente delle attività di cura degli animali.

Il Cras di Rimini, gestito da Atena odv, è attualmente in convenzione con la Regione Emilia Romagna per la raccolta e cura degli animali selvatici nei seguenti territori:

– tutta la provincia di Rimini per avifauna e mammiferi pericolosi;
– tutta la provincia di Forli Cesena per i mammiferi pericolosi ed avifauna tranne  i comuni di Forli, Forlimpopoli, Predappio, Meldola, Castrocaro e Bertinoro dove piccoli mammiferi ed avifauna  vengono raccolti da LIPU Bologna 3805919219.
Il cras di Rimini accoglie inoltre la fauna selvatica proveniente da San Marino.
Scopri di più

Hai trovato un animale selvatico
in difficoltà o ferito?
Contattaci subito!

Hai trovato un animale selvatico in difficoltà o ferito? Contattaci subito!

Ogni anno migliaia di animali vengono curati e liberati e nonostante la difficoltà, la nostra famiglia sta crescendo sempre di più.

Attualmente le attività all’interno del Cras di Rimini sono divise tra due associazioni: la storica Anpana, che si occupa dei progetti di didattica ambientale, di sensibilizzazione ai temi di protezione della fauna selvatica e dell’organizzazione di eventi, ed Atena, fondata dai volontari piu’ esperti del Cras, che si occupa esclusivamente delle attività di cura degli animali.

Il Cras di Rimini, gestito da Atena odv, è attualmente in convenzione con la Regione Emilia Romagna per la raccolta e cura degli animali selvatici nei seguenti territori:

– tutta la provincia di Rimini per avifauna e mammiferi pericolosi;
– tutta la provincia di Forli Cesena per i mammiferi pericolosi ed avifauna tranne  i comuni di Forli, Forlimpopoli, Predappio, Meldola, Castrocaro e Bertinoro dove piccoli mammiferi ed avifauna  vengono raccolti da LIPU Bologna 3805919219.
Il cras di Rimini accoglie inoltre la fauna selvatica proveniente da San Marino.
Scopri di più

Sostieni il centro di recupero

Contribuisci con una donazione

Fai una donazione

Cosa fare se trovi:

Piccoli mammiferi

Scopri di più

Grandi Mammiferi

Scopri di più

Rapaci

Scopri di più

Nidiacei

Scopri di più

Diventa un volontario del
CRAS RIMINI

All’interno del CRAS non lavorano dipendenti; tutte le attività sono svolte da persone che hanno scelto di dedicare il proprio tempo libero alla cura degli animali.

E’ un’attività per la quale non occorre essere già esperti, ma che necessita della consapevolezza che la formazione è necessaria e si acquisisce con il tempo.

Quindi prima di cominciare bisogna sapere di essere disponibili a trascorrere almeno una mattina o un pomeriggio interi alla settimana per imparare ad essere di aiuto.

Scopri di più

Diventa un volontario del CRAS RIMINI

All’interno del CRAS non lavorano dipendenti; tutte le attività sono svolte da persone che hanno scelto di dedicare il proprio tempo libero alla cura degli animali.

E’ un’attività per la quale non occorre essere già esperti, ma che necessita della consapevolezza che la formazione è necessaria e si acquisisce con il tempo.

Quindi prima di cominciare bisogna sapere di essere disponibili a trascorrere almeno una mattina o un pomeriggio interi alla settimana per imparare ad essere di aiuto.

Scopri di più

Sostieni il centro di recupero

Contribuisci con una donazione

Fai una donazione